Laboratorio creativo interculturale in Romania

2024-07-08by rasa0

Dal 6 all’8 luglio 2024, si è tenuto un workshop di tre giorni a Târgu Mureș, in Romania, che ha riunito 15 ragazze svantaggiate e vulnerabili provenienti dai villaggi vicini. Organizzato dalla Professional Foundation (ProF), l’evento è stato guidato dalle insegnanti artiste Nora e Renata, insieme alla rappresentante della ProF Angela Cotoara. Ogni giorno, i...

Dal 6 all’8 luglio 2024, si è tenuto un workshop di tre giorni a Târgu Mureș, in Romania, che ha riunito 15 ragazze svantaggiate e vulnerabili provenienti dai villaggi vicini. Organizzato dalla Professional Foundation (ProF), l’evento è stato guidato dalle insegnanti artiste Nora e Renata, insieme alla rappresentante della ProF Angela Cotoara. Ogni giorno, i partecipanti si sono spostati per prendere parte a sessioni creative progettate per promuovere l’autoespressione, la comprensione interculturale e la crescita personale attraverso l’arte digitale. Il workshop è stato diviso in due parti principali. La prima si è concentrata sulla tecnologia dell’arte digitale, dove i partecipanti hanno esplorato quattro applicazioni digitali per esprimere temi ed emozioni interculturali attraverso creazioni artistiche. Nella seconda parte, hanno messo in pratica le loro idee, affrontando argomenti sollevati durante le discussioni, come l’impatto delle questioni globali, la discriminazione di genere e come l’arte possa essere uno strumento di guarigione e di emancipazione. Alcune attività hanno seguito dimostrazioni strutturate di strumenti digitali, mentre altre hanno incoraggiato i partecipanti a portare i propri approcci artistici. Molti hanno scelto di creare poster che riflettessero emozioni profonde legate a temi di identità culturale e uguaglianza di genere. Durante le sessioni, gli insegnanti artisti hanno fornito una guida continua, offrendo ispirazione e feedback. ProF ha svolto un ruolo attivo nel supportare le ragazze, catturando il loro processo creativo attraverso foto e video e documentando i potenti messaggi che cercavano di trasmettere attraverso la loro arte.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Contattaci
Partner
https://art-tech.eduprojects.eu/wp-content/uploads/2024/04/Screenshot-2024-04-21-at-22.58.01.png
https://art-tech.eduprojects.eu/wp-content/uploads/2024/04/Screenshot-2024-04-21-at-22.58.12.png
https://art-tech.eduprojects.eu/wp-content/uploads/2024/04/Screenshot-2024-04-21-at-22.58.18.png
Erasmus+ project Art Tech
https://art-tech.eduprojects.eu/wp-content/uploads/2024/05/EN-Co-funded-by-the-EU_POS-scaled.jpg
https://art-tech.eduprojects.eu/wp-content/uploads/2024/05/Logo-AIG-positivo-2.png

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell’autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.

2023-3-IT03-KA210-YOU-000176193