ART TECHArtTech Catalogo Digitale di Arte

Il catalogo digitale ArtTech presenta le creazioni artistiche dei partecipanti provenienti da Romania, Italia e Lituania, sviluppate durante i workshop del progetto e presentate all'ArtTech Expo. Mette in risalto la loro crescita artistica, identità culturale e innovazione digitale, sottolineando al contempo la natura collaborativa e intergenerazionale delle attività.

Oltre a celebrare i singoli risultati artistici, il catalogo illustra come gli strumenti e la tecnologia digitale siano stati integrati nel processo creativo. È una risorsa preziosa per giovani donne, educatori e organizzazioni culturali, offrendo spunti sull'arte digitale come mezzo di emancipazione, autoespressione e sviluppo professionale.

Inoltre, il catalogo presenta gallerie nazionali curate da ciascuna organizzazione partner, che riflettono diverse prospettive artistiche e influenze culturali emerse durante il progetto. Include anche riflessioni e commenti dei partecipanti, che condividono i loro pensieri sul processo creativo, le loro impressioni sul lavoro con strumenti di intelligenza artificiale e le sfide e le ispirazioni che hanno incontrato. Inoltre, il catalogo esplora i contesti unici di ciascun paese, evidenziando le difficoltà che le giovani donne affrontano nel settore dell'arte digitale e come affrontano queste sfide per esprimersi in modo creativo.
Contattaci
Partner
https://art-tech.eduprojects.eu/wp-content/uploads/2024/04/Screenshot-2024-04-21-at-22.58.01.png
https://art-tech.eduprojects.eu/wp-content/uploads/2024/04/Screenshot-2024-04-21-at-22.58.12.png
https://art-tech.eduprojects.eu/wp-content/uploads/2024/04/Screenshot-2024-04-21-at-22.58.18.png
Erasmus+ project Art Tech
https://art-tech.eduprojects.eu/wp-content/uploads/2024/05/EN-Co-funded-by-the-EU_POS-scaled.jpg
https://art-tech.eduprojects.eu/wp-content/uploads/2024/05/Logo-AIG-positivo-2.png

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia quelli esclusivi dell’autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenuti responsabili.

2023-3-IT03-KA210-YOU-000176193